COME SCRIVERE ATTI E PARERI
PER AVERE PIÙ
CHANCES DI SUCCESSO?
Come correggono
i commissari?
PER AVERE PIÙ
CHANCES DI SUCCESSO?
Come correggono
i commissari?
A
queste domande risponde il presente volume,
scritto da Pierluigi GILLI,
Avvocato Cassazionista, Docente universitario,
già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione
Avvocato Cassazionista, Docente universitario,
già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione
alla professione di
avvocato.
Finito di scrivere nell’OTTOBRE 2018.
Euro 7,00 Per procedere all'acquisto: clicca qui
Finito di scrivere nell’OTTOBRE 2018.
Euro 7,00 Per procedere all'acquisto: clicca qui
AVVISO IMPORTANTE:
E' IN ARRIVO L'EDIZIONE AGGIORNATA 2019
- disponibile dai primi giorni di ottobre-
E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI O PRENOTARE SENZA IMPEGNO UNA COPIA IN ANTEPRIMA
(cartacea o in formato digitale) scrivendo a info.dirittoavanzato@gmail.com
Formato e-book (Pdf, epub o kindle)
93 pagine; immediatamente scaricabileE' IN ARRIVO L'EDIZIONE AGGIORNATA 2019
- disponibile dai primi giorni di ottobre-
E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI O PRENOTARE SENZA IMPEGNO UNA COPIA IN ANTEPRIMA
(cartacea o in formato digitale) scrivendo a info.dirittoavanzato@gmail.com
Formato e-book (Pdf, epub o kindle)
CONSULTA GRATUITAMENTE
<<INDICE e PRESENTAZIONE>>
Per qualunque informazione è possibile scrivere alla <<Redazione>>
BEST SELLER AMAZON
(6° posto; dato del 28.3.2019)
<<INDICE e PRESENTAZIONE>>
Per qualunque informazione è possibile scrivere alla <<Redazione>>
BEST SELLER AMAZON
(6° posto; dato del 28.3.2019)
Il
Volume, giunto alla TERZA EDIZIONE,
rivista ed aggiornata, anche alla luce della recente giurisprudenza, è utile guida per il necessario esercizio personale e spiega analiticamente le tecniche
di redazione da utilizzare per l’esame SCRITTO 2018 al fine di aumentare le chances di successo.
Si
tratta di un vero e proprio compendio di buone pratiche vissute direttamente sul campo, con l’ambizione di rimuovere qualche dubbio – ampliato dall’ansia – e di costituire uno strumento agile e descrittivo delle più
rilevanti modalità di stesura delle prove scritte, accompagnate dal commento
dei criteri di correzione ufficialmente vigenti.
Inoltre: in caso di nuove edizioni 2018 verrà gratuitamente
inviato l’AGGIORNAMENTO (o copia aggiornata).
CONSULTA GRATUITAMENTE L'<<INDICE>> (ISBN: 9788829539338)
PIANO DELL’OPERA
CENNI
INTRODUTTIVI
1.
Il buon senso del praticante
2.
Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
I
CRITERI IN SINTESI
I
SINGOLI CRITERI
1.
Criterio A
2.
Criterio B
3.
Criterio C
4.
Criterio D
4.1.
L’uso dei codici commentati
5.
Criterio E
6.
Criterio F
7.
Criterio G
8.
Criterio H
9.
Criterio I
SUGGERIMENTI
PRATICI
1.
Premessa
2.
Grafia
3.
Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
4.
Segni identificativi
ULTERIORI
SUGGERIMENTI PRATICI PER LA REDAZIONE DEI PARERI E DELL’ATTO
MODALITÀ
DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI
LINKS
UTILI