banca dati + aggiornamento quotidiano on-line
di Diritto processuale civile: www.lanuovaproceduracivile.com
- * Archivio-banca dati processuale di circa 30.000 documenti (tra giurisprudenza, schemi, commenti, formule, rassegne, focus, eBook)
- * Aggiornamento quotidiano con 7 news al giorno
- * Rivista classificata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche come scientifica e con prestigioso Comitato Scientifico (composto da oltre 30 membri, tra Magistrati e Professori Ordinari)
costi, promozioni, acquisto e attivazione abbonamento,
è possibile scrivere a:
info@lanuovaproceduracivile.com
- approfondimento e aggiornamento
- analisi e sintesi
- teoria e pratica professionale
Massime giurisprudenziali esclusive: di ogni pronuncia (anche di merito) è valorizzata, tramite una massima originale e autoriale (pienamente coerente, anche in senso letterale, con i contenuti del provvedimento del giudice), la questione processuale trattata (anche a fronte di altre questioni di diritto sostanziale su cui poggia la decisione), con la conseguenza che tale aspetto (con relativa massima) è spesso presente solo nella nostra banca dati (quotidianamente aggiornata).
Organizzazione dei contenuti: di tutti i principali istituti processuali sono periodicamente realizzati specifici focus che raggruppano in modo sistematico (per sotto-argomenti di rilevanza pratico-operativa) tutti i contenuti (sentenze, articoli, ecc.) presenti al riguardo in banca-dati (ciascuno con relativo link diretto). Per trovare il focus d'interesse basta digitare nel motore di ricerca “focus ‘istituto d’interesse’”.
Motore di ricerca unico: digita in “cerca qui” il numero della sentenza che ti serve; oppure digita la parola o frase d’interesse: verranno visualizzati tutti i contenuti presenti in banca-dati con il testo preciso in ordine cronologico; poi anche tutti i contenuti affini.
Contenuti su richiesta: in caso si necessiti di una pronuncia o di un approfondimento su una particolare questione non presente in banca-dati è possibile segnalare l’esigenza alla Redazione: si provvederà – nel limite del possibile – a pubblicare in Rivista quanto richiesto.
Collegamenti ipertestuali per approfondimenti: nei vai contributi pubblicati (soprattutto nelle numerosissime massime giurisprudenziali), le parole chiave sono molto spesso corredate da link diretti all’elenco di tutti i contributi in materia presenti in banca-dati.
Scientificità, professionalità e autorevolezza: la Rivista si fregia di un prestigioso Comitato Scientifico, composto da oltre 30 membri, tra Magistrati e Professori Ordinari; la Redazione (suddivisa in comitato redazionale nazionale ed internazionale) è composta da circa 100 professionisti tra Avvocati e Docenti universitari. La Rivista – su cui scrivono autori, sia italiani che appartenenti ad altri Paesi, tra Accademici (Professori Ordinari ed Associati), Magistrati (anche di Cassazione) ed Avvocati (anche patrocinanti in Cassazione), disponendo così, in pratica, di un osservatorio permanente sul Diritto processuale civile, con occhio sia alle più rilevanti e recenti questioni pratiche, sia alle linee evolutive di riforma – è, tra l'altro, citata/segnalata, in varie pronunce gurisprudenziali, documenti ufficiali (Ufficio del Massimario della Suprema corte di Cassazione, atti dell'Unione Europea, etc.), portali istituzionali di Tribunali e Corti d'appello (tra cui anche Tribunale e Corte d'appello di Milano, anche ai fini della formazione del Magistrati), portali ufficiali di vari Consigli di Ordini forensi, nonché nella più autorevole produzione scientifica-editoriale (tra cui Enciclopedia Treccani, Il Foro Italiano e il Commentario al Codice di procedura civile Cian - Trabucchi). La Rivista ha anticipato di anni varie tendenze giurisprudenziali e normative, anche in tema di sinteticità degli atti, interpretazione della legge, giustizia predittiva e ADR.
Il lavori del Primo Congresso Nazionale della Rivista sono stati chiusi da Stefano SCHIRÒ(Presidente Prima sezione civile, Suprema Corte di Cassazione)
Al Centro Studi Diritto Avanzato - edizioni, partner scientifico della Rivista,
è stata altresì affidata anche la gestione commerciale.
Direttore Scientifico: Luigi VIOLA
Comitato Scientifico:
Simone ALECCI (Magistrato)